Caffè << U Grandval >> in Aiacciu , l' universu sputicu di Jrean-Claude Fieschi
U patrone di << u grandval >> in Aiacciu, c'invita , in u so locu, à un viaghju storico è culturale di più di dui seculi.
Caffè « u Grandval » in Aiacciu, l’universu sputicu di Jean-Claude Fieschi
U patrone di u « Grandval » in Aiacciu, c’invita, in u so locu, à un viaghju storicu è culturale di più di dui seculi. Un persunaghju burlescu ma di manera naturale...
S’è Pagnol l’avia scuntratu, n’averia forse fattu unu di i so persunaghji famosi. Si tratta, l’averete capita di Jean-Claude Fieschi, u patrone di u caffè « Le Grandval », à l’intrata di u corsu chì porta u listessu nome in Aiacciu. Un omu più cunnisciutu cù u cugnome di « U blasgiu », nome d’un pesciu. « U blasgiu ? Tarrucheghja quellu, zitellu eru à pescà cù amichi è tiniu un blasgiu in manu è l’aviu messu in bocca, pinsendu d’avè una banana ch’eu n’aviu in u me saccu. Tandu, m’anu cugnumau cusì. Piuttostu « le blage ».
1892 : «Bivende da piglià sopra piazza »
Issu persunaghju propiu in u spiritu aiaccinu di a macagna, ci face sfuglià dui seculi di storia. Tutti i ritratti posti in i muri di u caffè testimuneghjanu di a passione per a fotografia ma dinò a storia di u locu è ancu aldilà. « Quì, aghjusta l’omu, sete in u più vechju caffè d’Aiacciu apertu in u 1892 da u me missiavu chì falava da Prupià. L’ultimu muicani »
Carriterru di mistieru, u missiavu avia compru issu lucale induve si dicia, à l’epica, « bivende da piglià sopra piazza » è facia, à tempu, a lucazione di cavalli. Hè in iss’ambiu quì, à mezu à a so famiglia, chè Jean-Claude Fieschi face, à pocu à pocu, a so strada.
« Ci eru sempre per dà una manu à a famiglia. Ci era u mondu cù tutti i militarii di l’ospedale militariu chì era ghjustu in faccia. Era a so casa. Più tardi, anu cummenciatu à distrughje tuttu (Seminariu, caserna Abbatucci, ospedale). Zitellu « u blasgiu » scopre una passione per...u ritrattu. « Laurent Cardinali era sempre quì, dopu, u figliolu era amicu cù i me parenti. Zitellu, eru sempre ind’è ellu. M’amparò a fotò. Quandu ellu hè sparitu, m’hà lasciatu tuttu u so materiale. In umaggiu, aviu scrittu « Laurent Cardinali, le photographe de la Corse oubliée.»
Dopu à a sparizione di u so missiavu, a mamma di Jean-Claude Fieschi pigliò a rilleva è ellu dopu cù a so moglia. Ma quandu si entre in caffè, ci si pare di fà qualchì passu in daretu. Ùn si contanu più i ritratti di nanzu (tutta a famiglia davanti à u caffè in u 1904) è oghje (visite di i presidenti di a Republica è ancu u centesimu giru di Francia ciclistu). Fora di i ritratti, si risente un ambiu particulare. Cum’è s’è i muri parlavanu, cuntendu a so storia. Tandu, si sente parlà di a famiglia Zileri, panatteri vicini, Bessières, Cardinali è tanti altri. Fattu maiò sempre in a memoria di a famiglia, l’annu 1921 quandu a statula di Napuliò vinse à esse stallata à u Casone. « U 5 di maghju di u 1921, chì marcava i centi anni di a morte di l’Imperatore, u me missiavu fece piantà davanti à u caffè, un palmu...Tombu qualchì tempu fà da un mignoculu. Ci vole à dì chè missiavu era passiunatu di Napuliò. Era amicu cù Abel Gance, quellu ghjunghjia sempre quì. Pigliava i cavalli di missiavu in pighjò. »
Patrone di caffè, autore di libri cum’è « Le mémorial des poilus corses », cù u so cuginu Francis Petreto, membre di « A bandera », mostre, ùn si conta più l’opera di « u blage ». Centenaie di ritratti in u caffè, novantamila in so telefuninu, li stessu in casa è una cunniscenza maiò di a storia di a Cità Imperiale. Avà, Jean-Claude face ritratti certe volte di u so clienti, ma dinò di u parcheghju Diamant, 50 anni dopu à e prime piulate. U caffè, ellu, hè statu tramandatu à a so figliola Sandrine. Per fà ch’ell’ùn si perde u spiritu aiaccinu d’issu locu.
F.P.
Photo : Caffè << Grandval >>
U patrone di u « Grandval » in Aiacciu, c’invita, in u so locu, à un viaghju storicu è culturale di più di dui seculi. Un persunaghju burlescu ma di manera naturale...
S’è Pagnol l’avia scuntratu, n’averia forse fattu unu di i so persunaghji famosi. Si tratta, l’averete capita di Jean-Claude Fieschi, u patrone di u caffè « Le Grandval », à l’intrata di u corsu chì porta u listessu nome in Aiacciu. Un omu più cunnisciutu cù u cugnome di « U blasgiu », nome d’un pesciu. « U blasgiu ? Tarrucheghja quellu, zitellu eru à pescà cù amichi è tiniu un blasgiu in manu è l’aviu messu in bocca, pinsendu d’avè una banana ch’eu n’aviu in u me saccu. Tandu, m’anu cugnumau cusì. Piuttostu « le blage ».
1892 : «Bivende da piglià sopra piazza »
Issu persunaghju propiu in u spiritu aiaccinu di a macagna, ci face sfuglià dui seculi di storia. Tutti i ritratti posti in i muri di u caffè testimuneghjanu di a passione per a fotografia ma dinò a storia di u locu è ancu aldilà. « Quì, aghjusta l’omu, sete in u più vechju caffè d’Aiacciu apertu in u 1892 da u me missiavu chì falava da Prupià. L’ultimu muicani »
Carriterru di mistieru, u missiavu avia compru issu lucale induve si dicia, à l’epica, « bivende da piglià sopra piazza » è facia, à tempu, a lucazione di cavalli. Hè in iss’ambiu quì, à mezu à a so famiglia, chè Jean-Claude Fieschi face, à pocu à pocu, a so strada.
« Ci eru sempre per dà una manu à a famiglia. Ci era u mondu cù tutti i militarii di l’ospedale militariu chì era ghjustu in faccia. Era a so casa. Più tardi, anu cummenciatu à distrughje tuttu (Seminariu, caserna Abbatucci, ospedale). Zitellu « u blasgiu » scopre una passione per...u ritrattu. « Laurent Cardinali era sempre quì, dopu, u figliolu era amicu cù i me parenti. Zitellu, eru sempre ind’è ellu. M’amparò a fotò. Quandu ellu hè sparitu, m’hà lasciatu tuttu u so materiale. In umaggiu, aviu scrittu « Laurent Cardinali, le photographe de la Corse oubliée.»
Dopu à a sparizione di u so missiavu, a mamma di Jean-Claude Fieschi pigliò a rilleva è ellu dopu cù a so moglia. Ma quandu si entre in caffè, ci si pare di fà qualchì passu in daretu. Ùn si contanu più i ritratti di nanzu (tutta a famiglia davanti à u caffè in u 1904) è oghje (visite di i presidenti di a Republica è ancu u centesimu giru di Francia ciclistu). Fora di i ritratti, si risente un ambiu particulare. Cum’è s’è i muri parlavanu, cuntendu a so storia. Tandu, si sente parlà di a famiglia Zileri, panatteri vicini, Bessières, Cardinali è tanti altri. Fattu maiò sempre in a memoria di a famiglia, l’annu 1921 quandu a statula di Napuliò vinse à esse stallata à u Casone. « U 5 di maghju di u 1921, chì marcava i centi anni di a morte di l’Imperatore, u me missiavu fece piantà davanti à u caffè, un palmu...Tombu qualchì tempu fà da un mignoculu. Ci vole à dì chè missiavu era passiunatu di Napuliò. Era amicu cù Abel Gance, quellu ghjunghjia sempre quì. Pigliava i cavalli di missiavu in pighjò. »
Patrone di caffè, autore di libri cum’è « Le mémorial des poilus corses », cù u so cuginu Francis Petreto, membre di « A bandera », mostre, ùn si conta più l’opera di « u blage ». Centenaie di ritratti in u caffè, novantamila in so telefuninu, li stessu in casa è una cunniscenza maiò di a storia di a Cità Imperiale. Avà, Jean-Claude face ritratti certe volte di u so clienti, ma dinò di u parcheghju Diamant, 50 anni dopu à e prime piulate. U caffè, ellu, hè statu tramandatu à a so figliola Sandrine. Per fà ch’ell’ùn si perde u spiritu aiaccinu d’issu locu.
F.P.
Photo : Caffè << Grandval >>